Notizie da Gigaworld

News

Fatturazione Elettronica tra privati (B2B), Pubbliche Amministrazioni (B2G) e consumatori finali (B2C).

ADEGUAMENTO SOFTWARE GIGAWORLD
Gigaworld cosa sta facendo per supportare i suoi clienti?
Lo staff tecnico è da mesi costantemente impegnato per la realizzazione, di nuove funzionalità che consentiranno la gestione dei documenti in formato "standard XML”.

Quali software Gigaworld sono pronti per la Fatturazione Elettronica?
E' possibile richiedere le nuove funzionalità a pagamento per la gestione dei documenti (in formato "standard XML”), per i seguenti software:
FATAINVOICE | FATA-OFFICINA | FATA-CANTIERI | FATA-FRUIT | FATA-TRASPORTI | FATA-CARBURANTI | RENTCARS | ROAD | SCARICAUTO |  INERZIA | VIVAIOFACILE | SERRAMANAGER

Il vostro software Gigaworld non è presente nell'elenco?
Scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando: Azienda / PIVA / Tel /  Nome del software Gigaworld.

Quanto costano le NUOVE funzionalità dedicate alla Fattura Elettronica?
Le nuovi funzionalità hanno un costo che varia a seconda:

  • del Software Gigaworld in vostro possesso;
  • delle personalizzazioni presenti nel software;
  • al canale di invio e/o ricezione scelto.

Il prezzo delle funzionalità e del CANALE a Pagamento, sarà disponibile a partire dal 05/11/2018.
Per maggiori dettagli contattare il vostro commerciale di riferimento a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Come Gigaworld mi consente di inviare i documenti XML?
I documenti XML generati dal software Gigaworld posso essere inviati mediante diversi Canali accreditati (Gratuiti e a Pagamento).
Si consiglia di effettuare la scelta del canale basandosi sul proprio volume di Documenti da gestire (emessi e ricevuti).

  • Canali GRATUITI

NOTA: Attivando questo canale NON viene rilasciato alcun CODICE DESTINATARIO

Invio Mediante PEC aziendale
Configurando opportunamente la casella PEC al'interno del sofware Gigaworld, sarà possibile con un clic generare e inviare AUTOMATICAMENTE
le Fatture Elettroniche XML al sistema di interscambio (SDI).

Questo canale è consigliato a chi ha un volume di 40/50 fatture emesse e ricevute in tutto l'anno; diversamente lo si ritiene poco pratico e agevole.

  • Canali a PAGAMENTO

Nota:  Questi servizi vengono chiamati anche HUB Digitali e mediante la loro attivazione è possibile inviare e ricevere le fatture (ciclo attivo e passivo).
L’attivazione di un canale, consente di ottenere il
CODICE DESTINATARIO

1) Servizio a pagamento di ARUBA
Con il sistema  on-line fornito da Aruba è possibile caricare manualmente le fatture XML generate dai software GIGAWORLD e monitorare il loro stato
Per i costi, caratteristiche e acqusiti vedere direttamente la sezione dedicata alla Fatturazione Elettronica di Aruba.

2) Servizio Gigaworld "in combinata con un Partner FORTECH s.r.l."
Grazie alla partnership che abbiamo siglando in questi giorni, i software Gigaworld potranno inviare con un clic i documenti XML alla piattaforma del partner Fortech s.r.l.. (HUB Digitale)
Un "Pannello Amministrativo WEB" realizzato da Fortech s.r.l. consentirà di monitorare e gestire i documenti.

3) Servizio Zucchetti distribuito da "Informatica srl Partner Zucchetti®"
Soluzione Professionale offerta da Zucchetti® per compilazione, invio , monitoraggio e conservazione delle fatture XML.

Fatturazione Elettronica tra privati (B2B), Pubbliche Amministrazioni (B2G) e consumatori finali (B2C).

LE NOZIONI BASE SULLA FATTURAZIONE ELETTRONICA
Aggiornato il 16/10/2018 a seguito delle modifiche normative previste dal provvedimento che il consiglio dei ministri ha approvato nella serata del 15/10/2018.
Obbligo trasmissione elettronica a partire dal 01/01/2019:
A far data dal 01/01/2019 è obbligatorio inviare / ricevere le fatture in forma digitale secondo un tracciato "standard XML” come indicato sul sito FatturaPA (vedere http://www.fatturapa.gov.it)

Per quali soggetti devo trasmettere i documenti elettronicamente?
La trasmissione è prevista per TUTTI  i soggetti ITALIANI ed ESTERI, sia  per Pubblica Amministrazione (B2G), Privati (B2B)  e AZIENDE.
Si rende necessario consegnare sempre il documento cartaceo alle persone fisiche (italiane ed estere) e a tutte le aziende estere.
Invio di fatture a privati (B2B), Pubbliche Amministrazioni (B2G) e consumatori finali (B2C).

Quali documenti devo inviare elettronicamente?
Il tracciato "standard XML” prevede l'invio di Fattura | Note Credito | AutoFattura

Come si trasmettono i documenti?
Esistono differenti modalità operative e servizi per trasmettere i documenti; ognuno di questi servizi si interfaccia sempre con l’SDI (Sistema di Interscambio) Ad esempio, il modo più comune di inviare una Fattura XML è mediante la propria PEC.

Cosa è l’SDI?
SDI o Sistema di Interscambio, è gestito dall'Agenzia delle Entrate, ed è un sistema informatico in grado di:

  • ricevere le fatture sotto forma di file XML (con le caratteristiche della FatturaPA)
  • effettuare controlli sui file ricevuti
  • inoltrare le fatture al destinatario.

Quanto tempo ho per trasmettere i documenti all’SDI?
Il provvedimento semplifica la procedura ed introduce un nuovo termine per l’emissione (e di conseguenza per la trasmissione al SdI) delle fatture, che andranno emesse “entro 10 giorni dall’effettuazione dell’operazione determinata ai sensi dell’art. 6”.

Come verifico lo stato dei documenti trasmessi?
Il monitoraggio dei documenti varia a seconda del canale scelto (per l’invio dei documenti) e potrebbe rendersi necessario firmare elettronicamente (con la smart CARD) le fatture emesse verso la Pubblica Amministrazione

Come posso visualizzare un documento XML?
Gigaworld stà introducendo nei propri sistemi il modo di visualizzare le fatture XML.
Queste sono comunque visualizzabili se aperte con un browser internet, come ad esempio FireFox®, Internet Exploer®, Chrome®, ecc...
Diversamente è possibile adoperare il software (tools) messo a disposizione gratuitamente dall’associazione AssoSoftware (clicca qui)

APPROFONDIMENTI SU Provvedimento 89757/2018 (Regole tecniche) , www.ilsole24ore.com oppure su www.agendadigitale.eu

Cosa è il “Codice Destinatario”
Il soggetto titolare di partita IVA che intenda ricevere le fatture elettroniche tramite uno specifico Codice Destinatario a 7 caratteri, dovrà essere già titolare di un canale di trasmissione accreditato presso il Sistema di Interscambio (Sdi). 
Ciò vuol dire che l’azienda deve aderire ad una specifica piattaforma  del “Canale a Pagamento”.
Di conseguenza, il codice destinatario NON è obbligatorio se si è in possesso di un indirizzo pec e si vuole utilizzare quello.

Come aderire ai Canali GRATUITI dell’Agenzia delle Entrate
Per poter adoperare ai canali GRATUITI è necessario prepararsi con alcune procedure.

a)  RICHIEDERE IL PIN della persona fisica (legale rappresentante della società) sul sito dell’Agenzia Delle Entrate:

  • Accedere al sito https://www.agenziaentrate.gov.it/wps/portal/entrate/home e cliccare in alto su RICHIEDI IL PIN.
    In questa fase è necessario il supporto del commercialista perché la procedura richiede dati precisi relativi alla dichiarazione dei redditi presentata nel 2017 (redditi 2016).

b)   RICHIEDERE IL PIN della persona giuridica:

  • Una volta ottenuto il PIN della persona fisica ripetere l’operazione richiedendo il PIN della società.
    Anche in questa fase si può procedere autonomamente, conoscendo il PIN della persona fisica ed il numero della domanda di abilitazione. Ma è sempre preferibile il supporto del commercialista.

 c)       Accedere a Fatture e Corrispettivisul sito https://ivaservizi.agenziaentrate.gov.it/portale/ con le credenziali ottenute:

  • Registrare l’indirizzo di posta elettronica dove ricevere tutte le fatture elettroniche;
  • Aderire al servizio di conservazione;
  • Richiedere la conservazione delle fatture elettroniche

 Terminato tale processo, sarà possibile ricevere ed inviare fatture elettroniche attraverso il SDI.


COME GESTIRE LE FATTURE ELETTRONICHE (INVIO / NOTIFICHE / RICEZIONE)
Nell’era della fatturazione elettronica è bene abituarsi ai nuovi termini:

  • CICLO ATTIVO (vendite)
  • CICLO PASSIVO (acquisti)

Esistono diversi canali GRATUITI e a PAGAMENTO per inviare e monitorare un file XML, eccone alcuni.

Canali GRATUITI
NOTA: Attivando questo canale NON viene rilasciato alcun CODICE DESTINATARIO

1) Invio Mediante PEC aziendale
Una volta generato il file "standard XML” è possibile inviarlo mediante la propria casella di posta elettronica certificata.

Inviando il file XML in questa modalità, si rende necessario monitorare la PEC per verificare eventuali rifiuti e/o conferme

2) Invio Mediante i canali ISTITUZIONALI dell’AGENZIA DELLE ENTRATE “Fatture e Corrispettivi”
Il portale messo a disposizione del contribuente, si chiama “Fatture e Corrispettivi”
L'accesso al portale è possibile con:

  • Credenziali dell'Agenzia delle Entrate [Fisconline, Entratel, Carta Nazionale dei Servizi (CNS)];
  • Altre credenziali [SPID il nuovo "Sistema Pubblico dell'Identità Digitale" per accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione].

Inviando il file XML in questa modalità, si rende necessario accedere a ”Fatture e Corrispettivi” per monitorare le fatture.

NOTA: Verificare con il proprio commercialista gli accessi e le abilitazioni a tale servizio (attivabile sia per il ciclo passivo che per il ciclo attivo)


Canali a PAGAMENTO
Nota: Questi servizi vengono chiamati anche HUB digitali, mediante la loro attivazione è possibile inviare e ricevere le fatture.
L’attivazione di un canale, consente di utilizzare il “Codice Destinatario” legato al fornitore del servizio.


  • Servizio a pagamento di ARUBA

    Con il sistema on-line fornito da Aruba è possibile caricare manualmente le fatture XML generate dai software GIGAWORLD e monitorare il loro stato
    Per i costi, caratteristiche e acqusiti vedere direttamente la sezione dedicata alla Fatturazione Elettronica di Aruba.

  • Servizio offerto da Gigaworld mediante i propri Partner Tecnologici

    Soluzione Professionaleutilizzabile con i software Gigaworld che potranno inviare con un clic tutti i documenti XML.
    Un "Pannello Amministrativo WEB" consentirà di monitorare e gestire i documenti.



Al fine di soddisfare le esigenze di tutte le aziende, nel corso dell'estate 2018, Gigaworld ha stretto una collaborazione tecnologica con Informatica srl "Partner Zucchetti Spa", al fine di vendere e assistere prodotti a marchio Zucchetti Spa.

Contattateci per maggiori informazioni.

 

Fatturazione Elettronica tra privati (B2B), Pubbliche Amministrazioni (B2G) e consumatori finali (B2C).

1. ADEGUAMENTO SOFTWARE GIGAWORLD
Gigaworld cosa sta facendo per supportare i suoi clienti?
Lo staff tecnico è da mesi costantemente impegnato per la realizzazione, di un NUOVO modulo opzionale che consentirà la SOLA creazione dei documenti in formato "standard XML” e consentire la loro visualizzazione.

Quali software Gigaworld sono pronti per la Fatturazione Elettronica?
E' possibile richiedere Il NUOVO modulo opzionale per la creazione dei documenti in formato "standard XML”, per i seguenti software:
FATAINVOICE | FATA-OFFICINA | FATA-CANTIERI | FATA-FRUIT |FATA-TRASPORTI | FATA-CARBURANTI | RENTCARS | ROAD
N.B. Se il software in vostro possesso non è presente nell’elenco, scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando:
(Azienda / PIVA / Tel /  Nome del software Gigaworld).

2. LE NOZIONI BASE
Aggiornato il 16/10/2018 a seguito delle modifiche normative previste dal provvedimento che il consiglio dei ministri ha approvato nella serata del 15/10/2018.
Obbligo trasmissione elettronica a partire dal 01/01/2019:
A far data dal 01/01/2019 è obbligatorio inviare / ricevere le fatture in forma digitale secondo un tracciato "standard XML” come indicato sul sito FatturaPA (vedere http://www.fatturapa.gov.it)

Per quali soggetti devo trasmettere i documenti elettronicamente?
La trasmissione è prevista per TUTTI  i soggetti ITALIANI ed ESTERI, sia  per Pubblica Amministrazione (B2G), Privati (B2B)  e AZIENDE.
Si rende necessario consegnare sempre il documento cartaceo alle persone fisiche (italiane ed estere) e a tutte le aziende estere.
Invio di fatture a privati (B2B), Pubbliche Amministrazioni (B2G) e consumatori finali (B2C).

Quali documenti devo inviare elettronicamente?
Il tracciato "standard XML” prevede l'invio di Fattura | Note Credito | AutoFattura

Come si trasmettono i documenti?
Esistono differenti modalità operative e servizi per trasmettere i documenti; ognuno di questi servizi si interfaccia sempre con l’SDI (Sistema di Interscambio) Ad esempio, il modo più comune di inviare una Fattura XML è mediante la propria PEC.

Cosa è l’SDI?
SDI o Sistema di Interscambio, è gestito dall'Agenzia delle Entrate, ed è un sistema informatico in grado di:

  • ricevere le fatture sotto forma di file XML (con le caratteristiche della FatturaPA)
  • effettuare controlli sui file ricevuti
  • inoltrare le fatture al destinatario.

Quanto tempo ho per trasmettere i documenti all’SDI?
Il provvedimento semplifica la procedura ed introduce un nuovo termine per l’emissione (e di conseguenza per la trasmissione al SdI) delle fatture, che andranno emesse “entro 10 giorni dall’effettuazione dell’operazione determinata ai sensi dell’art. 6”.

Come verifico lo stato dei documenti trasmessi?
Il monitoraggio dei documenti varia a seconda del canale scelto (per l’invio dei documenti) e potrebbe rendersi necessario firmare elettronicamente (con la smart CARD) le fatture emesse verso la Pubblica Amministrazione

Come posso visualizzare un documento XML?
Gigaworld stà introducendo nei propri sistemi il modo di visualizzare le fatture XML.
Queste sono comunque visualizzabili se aperte con un browser internet, come ad esempio FireFox®, Internet Exploer®, Chrome®, ecc...
Diversamente è possibile adoperare il software (tools) messo a disposizione gratuitamente dall’associazione AssoSoftware (clicca qui)

APPROFONDIMENTI SU Provvedimento 89757/2018 (Regole tecniche) , www.ilsole24ore.com oppure su www.agendadigitale.eu


3. COME GESTIRE LE FATTURE ELETTRONICHE (INVIO / NOTIFICHE / RICEZIONE)
Nell’era della fatturazione elettronica è bene abituarsi ai nuovi termini:

  • CICLO ATTIVO (vendite)
  • CICLO PASSIVO (acquisti)

Esistono diversi canali GRATUITI e a PAGAMENTO per inviare e monitorare un file XML, Gigaworld ne ha selezionati alcuni.
Per eventuali interfacciamenti con altri servizi Gratuiti e/o a pagamento differenti, scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

3.1 Canali GRATUITI

1) Invio Mediante PEC aziendale
Una volta generato il file "standard XML” è possibile inviarlo mediante la propria casella di posta elettronica certificata in questo modo:

  • Inserire nel campo Destinatario la casella di posta dell’SDI (tipicamente: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
  • Oggetto (NON necessario, ma noi consigliamo di scrivere il nr. documento)
  • Allegare il file XML
  • Inviare L’email

Inviando il file XML in questa modalità, si rende necessario monitorare la PEC per verificare eventuali rifiuti e/o conferme


2) Invio Mediante i canali ISTITUZIONALI dell’AGENZIA DELLE ENTRATE “Fatture e Corrispettivi”
Il portale messo a disposizione del contribuente, si chiama “Fatture e Corrispettivi”
L'accesso al portale è possibile con:

  • Credenziali dell'Agenzia delle Entrate [Fisconline, Entratel, Carta Nazionale dei Servizi (CNS)];
  • Altre credenziali [SPID il nuovo "Sistema Pubblico dell'Identità Digitale" per accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione].

Inviando il file XML in questa modalità, si rende necessario accedere a ”Fatture e Corrispettivi” per monitorare le fatture.
NOTA: Verificare con il proprio commercialista gli accessi e le abilitazioni a tale servizio (attivabile sia per il ciclo passivo che per il ciclo attivo)


3.2 Canali a PAGAMENTO

1) Servizio a pagamento di ARUBA
Con il sistema  on-line fornito da Aruba è possibile caricare manualmente le fatture XML generate dai software GIGAWORLD e monitorare il loro stato
Per i costi, caratteristiche e acqusiti vedere direttamente la sezione dedicata alla Fatturazione Elettronica di Aruba.

2) Servizio Gigaworld "in combinata con un PARTNER TECNOLOGICO"
Grazie alla partnership che stiamo siglando in questi giorni, i software Gigaworld potranno inviare con un clic i documenti XML  alla piattaforma del partner tecnologico.
Un "Pannello Amministrativo WEB" del partner tecnologico consentirà di monitorare e gestire i documenti.

3) Servizio Zucchetti  distribuito da  "Informatica srl Partner Zucchetti®"
Soluzione Professionale offerta da Zucchetti® per compilazione, invio , monitoraggio e conservazione delle fatture XML

4.0 Costi del modulo e del servizio di invio
A seguito delle ultime variazioni e chiarimenti, i prezzi dei canali a pagamento, saranno disponibili entro il 05/11/2018

Per i costi sul Modulo Opzionale, telefonare allo 080.937.14.55 | 080.937.14.46 oppure scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Fattuazione Elettronica tra Privati (B2b) e Pubblica Amministrazione (PA)

Obbligo alla « Fatturazione Elettronica B2B » dal 01/01/2019

A seguito dell'uscita delle nuove normative sulla Fatturazione Elettronica tra privati (B2b), Gigaworld stà già lavorando da tempo per implementare funzionalità specifiche dedicate alla gestione della "Fatturazione Elettronica" sui software della famiglia "FATAINVOICE".

Da anni il gestionale di punta FATAINVOICE è operativo con apposito modulo opzionale, dedicato alla generazione delle Fatture Elettroniche verso la Pubblica Amministrazione (PA).
Detto modulo opzionale, è stato ampliato e reso compatibile con le nuove caratteristiche introdotte con le "Specifiche tecniche del formato della FatturaPA versione 1.2.1" presente sul sito www.fatturapa.gov.it

Da mesi, il nostro staff è a lavoro per aggiornare i software della serie "FATAINVOICE"; il primo adeguamento è stato fatto per la versione "FATA-CARBURANTI".

Visti i costanti aggiornamenti su questa "delicata materia", Gigaworld potrà essere più precisa con costi ed aggiornamenti non prima del 18 Settembre 2018, tempo in cui si spera possa anche essere più chiara l'applicazione della legge, poichè per esempio:

Nella legge di conversione del D.L. 87/2018 il Ministro dell’Economia ha annunciato che saranno inserite altre novità, con particolare riferimento all’ipotetica abolizione della fattura elettronica per le piccole Partite Iva (con fatturato fino a 100.000 euro) e delle nuove modifiche al meccanismo dello "split payment" (scissione dei pagamenti attualmente utilizzato per la fatturazione verso la Pubblica Amministrazione).
È allo studio anche una forma di "pace fiscale" ampliata a tutti gli atti di accertamento fiscale e l’allargamento del regime forfettario (probabilmente fino a un fatturato di 65.000 euro).

 

A breve sarà rilasciata la versione FATAINVOICE 5.1 con novità sulla gestione Fatturazione Elettronica PA / B2B e potenziamenti dedicati anche alla normativa GDPR.

Ecco le principali novità:

  • Obbligo di password all'accesso del programma
  • Scadenza Password
  • Log ed Accessi al programma
  • Controllo Anagrafiche principali
  • Generazione Fatture Elettroniche PA (Pubblica Amministrazione)
  • Generazione Fatture Elettroniche B2b (privati / aziende private)
  • Aggiunti nuovi controlli in fase di avvio del programma "avviati 1 volta al giorno"
  • Duplicazione / Unione documenti: conteggio dei Totali documenti selezionati
  • Fatture Cumulative: Blocchi dell'eliminazione di Articoli presenti in DDT cumulati

Tutti coloro che necessitano di chiarimenti, potranno contattarci come di consueto:

  • ai soliti recapiti 080.937.14.46 / 080.937.14.55
  • a mezzo email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
©2023 Gigaworld.it Tutti i diritti riservati. Riproduzione Riservata.